Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell'italiano contemporaneo 2026. Con e-book. Con espansione online di Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli edito da Le Monnier
libro più venduto

Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell'italiano contemporaneo 2026. Con e-book. Con espansione online

Editore:

Le Monnier

Collana:
Dizionari
Data di Pubblicazione:
1 gennaio 2025
EAN:

9788800501040

ISBN:

8800501044

Formato:
prodotto in più parti di diverso formato
Guarda subito la lista dei libri adottati nella tua classe
Scopri come risparmiare sull'acquisto dei testi di scuola
Acquistabile con o la

Descrizione Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell'italiano contemporaneo 2026. Con e-book. Con espansione online

Il Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell'italiano contemporaneo 2026 è un'opera lessicografica di riferimento per chi desidera comprendere e usare al meglio la lingua italiana contemporanea. Curato da Luca Serianni e Maurizio Trifone, il vocabolario si distingue per l'attenzione costante all’evoluzione della lingua, includendo neologismi, termini tecnici, forestierismi e parole d’uso recente che riflettono i cambiamenti sociali, culturali e tecnologici in corso.
L'edizione 2026 presenta aggiornamenti significativi sia nel lemmario sia nei contenuti, con oltre 100.000 voci e accezioni, arricchite da indicazioni d’uso, sinonimi e contrari, reggenze, etimologie e note grammaticali. Particolare attenzione è riservata all’italiano parlato, alla lingua dei media e alla terminologia specialistica, con approfondimenti su parole chiave del presente.
Strumento ideale per studenti, insegnanti, scrittori, giornalisti e professionisti della comunicazione, il Nuovo Devoto-Oli coniuga rigore scientifico e chiarezza espositiva, offrendo un ritratto dinamico, aggiornato e autorevole dell’italiano di oggi.

Confronto con le edizioni precedenti del Devoto-Oli
1. Aggiornamento del lemmario
2026: Include centinaia di nuovi lemmi, tra cui neologismi tecnologici, ambientali e sociali (es. criptoarte, bioplastica, ghostare).
Edizioni precedenti: Anche le versioni dal 2020 in poi avevano introdotto neologismi, ma l’edizione 2026 si distingue per una maggiore attenzione al lessico post-pandemico, digitale e inclusivo.
2. Linguaggio inclusivo e parità di genere
2026: Più marcata apertura al linguaggio inclusivo, con segnalazioni di usi e varianti femminili di ruoli e professioni (avvocata, ingegnera), oltre a riflessioni sull’uso neutro di certi termini.
Precedenti: L’edizione 2023 aveva iniziato a introdurre alcune di queste voci, ma con minore sistematicità.
3. Etimologia e storia delle parole
Costante: Tutte le edizioni curate da Serianni e Trifone mantengono una solida base etimologica, con spiegazioni dettagliate sulla provenienza dei termini.
2026: Raffinamento delle spiegazioni etimologiche con esempi d’uso storici e attuali.
4. Contesto d’uso e registri
2026: Maggiore precisione nella segnalazione dei registri linguistici (formale, gergale, colloquiale), utilissima per studenti e stranieri.
Edizioni passate: Meno enfasi su questi aspetti, ora trattati in modo più chiaro e sistematico.
5. Accesso digitale
2026: L'edizione cartacea è affiancata da una piattaforma digitale aggiornata e integrata con strumenti di ricerca avanzata, utile per consultazioni rapide.
Precedenti: Le edizioni digitali erano disponibili, ma con funzionalità meno sviluppate.

€ 69,16 € 72,80
Risparmi: € 3,64 (5%)
o 3 rate da € 23,05 senza interessi con
Disponibilità immediata
Consegna gratuita 24-28 luglio
oppure ordina entro 23 ore e 59 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 22 luglio
servizio Prenota Ritiri su libro Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell'italiano contemporaneo 2026. Con e-book. Con espansione online
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell'italiano contemporaneo 2026. Con e-book. Con espansione online degli utenti