Filtri
Dumas Alexandre
Black Cat-Cideb
CLE International
Cideb
ELI
Express Publishing
Gallucci La Spiga
La Spiga Languages
La Spiga-Meravigli
Lang
Larousse
Liberty
Liguori
Minerva Italica
Mondadori Bruno Scolastica
Mondadori Scuola
Oxford University Press
Pearson Longman
Petrini
Petrini Editore
Piccoli
Raffaello
Sellerio Editore Palermo
Theorema Libri
Trisauro
(non definito)
Altro
Brossura
Illustrato
Illustrato, brossura
Testi scolastici
Bambini e ragazzi
Materiale educativo
Lingue straniere
Narrativa
Narrativa classica
Da 0 a 5 euro
Da 5 a 10 euro
Da 10 a 20 euro
Autori1
Dumas Alexandre(45)
Editori0
Black Cat-Cideb(6)
CLE International(3)
Cideb(5)
ELI(3)
Express Publishing(1)
Gallucci La Spiga(1)
La Spiga Languages(1)
La Spiga-Meravigli(1)
Lang(6)
Larousse(1)
Liberty(2)
Liguori(1)
Minerva Italica(1)
Mondadori Bruno Scolastica(1)
Mondadori Scuola(1)
Oxford University Press(1)
Pearson Longman(2)
Petrini(2)
Petrini Editore(1)
Piccoli(1)
Raffaello(1)
Sellerio Editore Palermo(1)
Theorema Libri(1)
Trisauro(1)
Aree disciplinari0
(non definito)(45)
Formato0
Altro(30)
Brossura(1)
Illustrato(7)
Illustrato, brossura(7)
Tipologia0
Testi scolastici(45)
Categorie0
Bambini e ragazzi(36)
Materiale educativo(28)
Lingue straniere(2)
Narrativa(9)
Narrativa classica(1)
Fasce di prezzo0
Da 0 a 5 euro(6)
Da 5 a 10 euro(31)
Da 10 a 20 euro(8)

I Testi Scolastici di Alexandre Dumas

Alexandre Dumas (Villers-Cotterêts 1802 -Puys 1870) fu un drammaturgo e scrittore francese. Rimasto presto orfano del padre, non ebbe l’opportunità di seguire regolarmente gli studi. Poco più che ventenne si trasferì a Parigi, lavorò come cancelliere del Duca d’Orleans e diventò padre di Alexandre, anche egli futuro scrittore. Nel 1829 portò a teatro la sua prima pièce. Il successo, duplicato anche con il dramma “Christine”, gli permise di abbracciare totalmente la sua vocazione letteraria. Nel 1844 pubblicò “Il conte di Montecristo” e “I tre Moschettieri”, mentre l’anno seguente “La regina Margot”. Nel 1846 costruì un proprio teatro. L’esperienza però non funzionò e quattro anni dopo fu costretto a chiuderlo. Fu in seguito protagonista oculare della battaglia di Calatafimi e dell’ingresso di Garibaldi e della sua spedizione a Napoli. Divenne direttore del giornale garibaldino ”L’Indipendente”. Terminata la collaborazione, Dumas intraprese una serie di viaggi nell’Europa austro-asburgica e tedesca. Nel 1870 tornò a Parigi. Paralizzato da alcuni mesi, in dicembre Alexandre Dumas si spense nella casa del figlio.

Leggi la bio Mostra meno