Filtri
Alighieri Dante
Bàrberi Squarotti Giorgio
Genghini Giordano
Sbrilli Gilda
Zoli Mario
Armando Editore
Atlas
Bignami
Bompiani
Bulgarini
Carlo Signorelli Editore
Ciranna & Ferrara
Ciranna Editrice
Clio
D'Anna
Demetra
Edumond Le Monnier
Garzanti Scuola
La Nuova Italia
La Nuova Italia Editrice
La Scuola SEI
La Spiga Edizioni
Le Monnier
Loescher
Markes
Mondadori Bruno Scolastica
Mondadori Education
Mursia (Gruppo Editoriale)
Palumbo
Paravia
Petrini
Principato
SEI
Ugo Mursia Editore
Zanichelli
(non definito)
Altro
Brossura
Illustrato
Illustrato, brossura
Illustrato, rilegato
Rilegato
Supporto allo studio
Testi scolastici
Bambini e ragazzi
Materiale educativo
Letteratura italiana
Narrativa
Studi letterari
Raccolte antologiche
Storia e critica della letteratura
Da 0 a 5 euro
Da 5 a 10 euro
Da 10 a 20 euro
Da 20 a 50 euro
Da 50 a 100 euro
Da 100 a 200 euro
Autori1
Alighieri Dante(194)
Bàrberi Squarotti Giorgio(1)
Genghini Giordano(1)
Sbrilli Gilda(1)
Zoli Mario(1)
Editori0
Armando Editore(4)
Atlas(1)
Bignami(8)
Bompiani(3)
Bulgarini(2)
Carlo Signorelli Editore(1)
Ciranna & Ferrara(3)
Ciranna Editrice(3)
Clio(3)
D'Anna(4)
Demetra(3)
Edumond Le Monnier(17)
Garzanti Scuola(4)
La Nuova Italia(8)
La Nuova Italia Editrice(2)
La Scuola SEI(4)
La Spiga Edizioni(2)
Le Monnier(3)
Loescher(5)
Markes(3)
Mondadori Bruno Scolastica(3)
Mondadori Education(17)
Mursia (Gruppo Editoriale)(3)
Palumbo(7)
Paravia(5)
Petrini(6)
Principato(14)
SEI(14)
Ugo Mursia Editore(3)
Zanichelli(21)
Aree disciplinari0
(non definito)(194)
Formato0
Altro(131)
Brossura(9)
Illustrato(42)
Illustrato, brossura(8)
Illustrato, rilegato(1)
Rilegato(3)
Tipologia0
Supporto allo studio(15)
Testi scolastici(179)
Categorie0
Bambini e ragazzi(113)
Materiale educativo(111)
Letteratura italiana(110)
Narrativa(68)
Studi letterari(11)
Raccolte antologiche(1)
Storia e critica della letteratura(2)
Fasce di prezzo0
Da 0 a 5 euro(1)
Da 5 a 10 euro(33)
Da 10 a 20 euro(79)
Da 20 a 50 euro(77)
Da 50 a 100 euro(3)
Da 100 a 200 euro(1)

I Testi Scolastici di Dante Alighieri

Nasce a Firenze nel 1265, in una famiglia di guelfi di parte bianca, e per tutta la vita si dedica con passione alla letteratura, alla filosofia e alla politica della sua città. Le sue prime opere letterarie risalgono agli anni Ottanta del Duecento, e lo consacrano da subito come autore centrale per l’evoluzione e lo sviluppo della poetica stilnovista. Risalgono a questo periodo i suoi testi giovanili Il detto d’amore e Il fiore, le prime liriche raccolte nelle Rime e il prosimetro Vita nova, in cui Dante racconta in prosa e in poesia la nascita del suo amore per Beatrice, la donna angelicata che, secondo l’ideale stilnovista, è capace di condurre colui che l’ama alla salvezza. Negli stessi anni Dante si dedica anche attivamente alla politica fiorentina, e proprio il suo impegno civile è alla base dell’evento più traumatico della sua esistenza, ovvero l’esilio a cui viene condannato nel 1302, mentre si trova in missione a Roma presso papa Bonifacio VIII. Per anni Dante prova a ritornare a Firenze, legalmente o per mezzo di un’azione di forza, ma tutti i suoi tentativi falliscono e il poeta non riuscirà mai a rientrare nella sua città natale. Trascorre il resto della sua vita muovendosi tra la Toscana, il Veneto e l’Emilia Romagna, ospite di famiglie amiche e di altri esponenti del partito guelfo. Durante l’esilio compone le sue opere più celebri, destinate a segnare indelebilmente la storia della letteratura italiana, come il Convivio, opera filosofica dedicata a temi civili, il De vulgari eloquentia, testo centrale per lo sviluppo della lingua volgare italiana, e soprattutto la celeberrima Comedìa(ribattezzata da Boccaccio Divina Commedia, nome con cui è comunemente conosciuta oggi), racconto in versi di un meraviglioso viaggio compiuto dall’autore nei tre regni dell’aldilà e vera e propria summa della filosofia, della teologia e del pensiero del Medioevo. Il Paradiso, ultima cantica della Divina Commedia, è l’ultimo grande testo composto da Dante. Il poeta infatti muore il 14 settembre 1321, probabilmente di malaria, a Ravenna, dove era stato accolto dal signore della città Guido da Polenta che l’aveva nominato suo ambasciatore; la sua tomba si trova ancora oggi nella città romagnola, in un tempio costruito in onore di quello che è universalmente conosciuto come “Sommo Poeta”.

Leggi la bio Mostra meno