I Testi Scolastici di Ugo Amaldi
Ugo Amaldi (Roma, 26 agosto 1934) è un fisico italiano di rilievo internazionale, noto per i suoi contributi alla fisica delle particelle e alla fisica medica. Figlio del celebre fisico Edoardo Amaldi e della divulgatrice scientifica Ginestra Giovene, ha ereditato una tradizione familiare di eccellenza scientifica.? Laureatosi in Fisica nel 1957 all'Università La Sapienza di Roma, Amaldi ha iniziato la sua carriera all'Istituto Superiore di Sanità (ISS), dove ha condotto ricerche in fisica nucleare e sulle applicazioni mediche delle radiazioni ionizzanti. Nel 1961 è entrato al CERN come fellow, contribuendo a esperimenti fondamentali nel campo della fisica delle particelle. ? Negli anni successivi, U. Amaldi ha focalizzato la sua attività sulla fisica medica, promuovendo l'uso degli ioni carbonio nella terapia oncologica. È stato un promotore chiave della creazione del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) a Pavia, uno dei primi centri in Europa a utilizzare questa tecnologia avanzata per il trattamento dei tumori. ? Oltre alla sua attività di ricerca, Ugo Amaldi ha avuto un ruolo importante nella divulgazione scientifica, co-autore di testi scolastici di fisica che hanno formato generazioni di studenti italiani. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio internazionale Cultura cattolica nel 2012, per il suo impegno nel coniugare scienza e fede. ? Ancora attivo nel panorama scientifico, Ugo Amaldi continua a essere una figura di riferimento nella fisica europea, testimoniando l'importanza della ricerca scientifica al servizio della società.?