Filtri
Romano Lalla
Einaudi
Einaudi Scuola
(non definito)
Altro
Scolastici
Bambini e ragazzi
Narrativa
Da 0 a 5 euro
Da 5 a 10 euro
Da 10 a 20 euro
Autori1
Romano Lalla(4)
Editori0
Einaudi(2)
Einaudi Scuola(2)
Aree disciplinari0
(non definito)(4)
Formato0
Altro(4)
Tipologia0
Scolastici(4)
Categorie0
Bambini e ragazzi(2)
Narrativa(2)
Fasce di prezzo0
Da 0 a 5 euro(2)
Da 5 a 10 euro(1)
Da 10 a 20 euro(1)

I Testi Scolastici di Lalla Romano

Scrittura, poesia e pittura sono gli ambiti in cui ha spaziato Graziella, detta Lalla, Romano. Nata a Demonte nel 1906, si iscrisse alla facoltà di Lettere e Filosofia e parallelamente si formò come pittrice nello studio di Guarlotti. Durante gli anni trenta iniziò a pubblicare alcuni racconti e nel 1932 sposò Innocenzo Monti, futuro presiedente della Banca Commerciale Italiana. Nel 1941, incoraggiata da Montale, presentò la sua prima raccolta di poesie “Fiore”. Gli anni della guerra la videro impegnata con il Partito d’azione e i Gruppi di difesa della donna, oltre alla collaborazione lavorativa con Einaudi per la traduzione di Flaubert. Fu in questo periodo che Lalla Romano maturò la decisione di abbandonare la pittura e di dedicarsi esclusivamente alla narrativa. Nel 1951 pubblicò “Le metamorfosi” e poco dopo “Maria”. Nel 1969 vinse il Premio Strega con “Le parole tra noi leggere”. “La penombra che abbiamo attraversato”, “Una giovinezza inventata”, “Nei mari estremi”, “Le lune di Hvar”, “L’ospite”, “Un sogno del nord” sono una breve panoramica dei suoi lavori. Nel 2001 Lalla Romano si è spenta a Milano. Dedicati a lei e al suo lavoro vi sono il Centro Studi e l’Associazione Amici di Lalla Romano.

Leggi la bioMostra meno